FODMAP è un acronimo che sta per fermentabili oligo-saccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli.
Ci sono 6 zuccheri classificati come FODMAP e includono oligosaccaridi (fruttani e GOS), polioli (“alcoli di zucchero” inclusi sorbitolo e mannitolo), fruttosio (un monosaccaride o “zucchero semplice”) e lattosio (un disaccaride o “doppio zucchero”). Quando mangiamo queste sostanze, esse non vengono completamente digerite o assorbite nell’intestino (vale per tutte le persone, non solo per quelle che soffrono di IBS).

Quando i FODMAP raggiungono l’intestino tenue, si muovono lentamente, attirando acqua.Quando passano nell’intestino crasso, i FODMAP vengono fermentati dai batteri intestinali, producendo gas. L’eccesso di gas e acqua all’interno dell’intestino provoca l’allungamento e l’espansione della parete intestinale. Poiché le persone con IBS hanno un intestino molto sensibile, “allungare” la parete intestinale provoca sensazioni di dolore e disagio.
Dove si trovano i FODMAP?
I fruttani sono predominanti nei cereali, quali grano ed orzo, e quindi anche nei loro derivati, come pasta e pane, cipolle, porro, aglio e carciofi.
I GOS sono presenti soprattutto nei legumi come ceci, piselli, fagioli, anacardi e nella frutta a guscio come i pistacchi.
Il sorbitolo si trova in molti frutti, tra cui avocado, mele, pere, drupacee, pesche, albicocche, more, anguria, e cocco, oltre che come dolcificante in prodotti senza zucchero.
Il mannitolo si trova naturalmente nei vegetali quali funghi, sedano, cavolfiore, patate dolci e piselli dolci, oltre che a volte come dolcificante in prodotti senza zucchero.
Il fruttosio è predominante nel miele, nella frutta quale mele, pere, mango, e negli sciroppi contenenti il fruttosio.
Il lattosio infine, si trova nei prodotti lattiero caseari come latte, panna, burro, formaggi, e yogurt.

Molto chiaro il servizio