Ad oggi l’IBS non è riconosciuta come una vera e propria patologia, ma una condizione o disordine funzionale caratterizzata da una serie di sintomi differenti. La sintomatologia varia da persona a persona e spesso influisce sulla qualità della vita dell’individuo.
Oggi non si parla più solo di “colite” o “colon irritabile”, ma di “sindrome dell’intestino irritabile” in quanto coinvolge tutto l’intestino.
L’IBS è diffusa nella popolazione italiana (ca il 10%), è più frequente nelle donne e nelle persone sotto i 50 anni di età: i dati statistici stimano che nel mondo 1 persona su 7 soffre della sindrome.
Non si conoscono ancora le cause. Non ci sono infiammazioni o danni nell’intestino, ma i sintomi possono avere un impatto sulla vita giornaliera.

Quali sono i sintomi? Dolore addominale, diarrea, costipazione, distensione e gonfiore addominale, eccessiva flatulenza. Alcune persone soffrono maggiormente di stipsi, altre di diarrea, altre hanno uno switch tra i due: cambiamenti non prevedibili che complicano la qualità della vita. Un sintomo comune dell’IBS è il dolore addominale: cramposo, acuto, lancinante o fastidioso, che può durare da pochi minuti a ore.
Il dolore può diminuire o aumentare con il transito intestinale o potrebbe essere collegato ad un cambiamento nell’abitudine intestinale.
L’IBS è considerata una condizione cronica, ovvero è presente a lungo termine.
Esistono molte terapie che possono aiutare a ridurre i sintomi associati all’IBS. Per esempio: cambiamenti dietetici, (dieta gluten free), low fodmap, restrizione di grassi/caffeina/alcol, farmaci da prescrizione, terapie psicologiche e rimedi da banco (lassativi e olio di menta piperita). Trovare la terapia giusta richiede del tempo, sotto la guida di un professionista (ad hoc).
In molte persone, i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita sono le migliori opzioni per il sollievo dei sintomi a lungo termine. I vantaggi delle terapie dietetiche e dello stile di vita sono il basso costo a lungo termine e l’associazione ad un minor numero di effetti collaterali.
